Cerca nel blog

2 dicembre 2016

Arianna, il futuro avrà i tuoi occhi. Io posso solo votare Sì e spiegarti la differenza tra Leader e Follower, tra Renzi e Grillo, tra Obama e Trump.

Come spesso mi capita (soprattutto ora che è arrivata in famiglia la piccola Arianna) non trovo mai il tempo per scrivere le riflessioni che gli eventi di cronaca mi inducono a fare.
Gli eventi si succedono e i propositi del blogger si affievoliscono, incalzati dalle incombenze del padre.

Il terrorismo internazionale, la tragedia dei migranti nel Mediterraneo, la guerra in Siria, l'elezione di Donald Trump negli Stati Uniti, il dibattito sul Referendum Costituzionale del 4 dicembre in Italia... tutto rischia di passare con un Like/Dislike su Facebook, o al massimo con un breve commento, che consente di cristallizzare un'opinione, uno stato d'animo, ma, non richiedendo un'elaborazione di pensiero un minimo articolata, lascia anche una sensazione di disagio, come se si fosse persa una buona occasione per meditare sul mondo e i suoi abitanti.

In questo la buona rete di opinionisti che seguo gioca un ruolo di un certo peso...
Se non potessi mettere gli I-Like ai post di mio cugino (a proposito, vi consiglio di seguire il suo blog N'affacciata), di Pasquale Mormile o di Michele Serra, probabilmente scriverei di più.
Ma il tempo è quello che è. E, mentre cambio un pannolino, mi lavo la coscienza da pensatore mancato condividendo sui social network i post di altri.

In questa dinamica che definirei "di mera sopravvivenza del pensiero critico", non ne esco mai indenne. Si affaccia sempre nella mia mente un'intuizioncina, un'ideuzza, un pensierucolo, che vorrebbe far a meno del vezzeggiativo o spregiativo e assurgere al rango di idea, intuizione, pensiero.
Quello che sistematicamente avviene nella mia mente, senza che il mio Sé cosciente riesca ad arginare in alcuno modo la cosa, è una forma di processo creativo di pre-stesura di un articolo: prende forma un ipotetico titolo di un ipotetico post che vorrei scrivere, con in nuce tutti i concetti cardine a supporto di un certo "concept". E mentre penso al pensiero che meriterebbe di essere divulgato al mondo intero (già, perché finché non lo scrivi sembra perfetto e assolutamente necessario da far conoscere a tutti gli altri che brancolano nel buio, non conoscendolo - tipica presunzione da blogger), è già superato da un evento più importante, più grave, più "pungolante" per il mio spirito critico.

Capita così che il primo titolo si evolva e includa il secondo tema su cui vorrei scrivere. Poi si affaccia una terza riflessione, una quarta e alla fine (semmai arrivo a scrivere il post) il titolo iniziale si è completamente perso e non c'è traccia nemmeno dell'idea originaria che volevo divulgare.

Ma i temi che oggi vorrei affrontare meriterebbero un titolo a sé. Sebbene tutti collegati, i "concept" sono stati partoriti nel corso di quasi un anno, per cui, al di là della difficoltà di riassumerli tutti in maniera significativa, resterebbe il problema di quale peso abbiano gli eventi che li hanno generati all'interno della narrazione. Ecco quindi che vorrei provare qualcosa di nuovo, rispetto ad altri articoli ospitati in questo blog, tracciando l'evoluzione che il titolo ha avuto nella mia mente.

Agli inizi era:

Lo stormo e la Leadership Diffusa

Circa un anno fa, avevo da poco iniziato a lavorare in Hermes Consulting a Firenze, e mi è capitato di fare un'esperienza formativa molto interessante. Nell'ottica di iniziare una partnership con l'associazione Effetto Larsen, abbiamo sperimentato il loro metodo per ricreare le dinamiche socio-emotivo-relazionali che consentono, ad un gruppo di individui, di emulare il volo di uno stormo di uccelli. Il loro workshop si chiama appunto STORMO® rEVOLUTION.


Avete mai visto volare uno stormo di centinaia o migliaia di uccelli? È uno spettacolo meraviglioso, sembra una danza: voli imprevedibili ed ascese velocissime, traiettorie impercettibili, codici di geometria esistenziale, come canta il grande Battiato.

Senza entrare nel dettaglio della metodologia utilizzata da Effetto Larsen, molto pratica e poco teorica, devo riconoscere che l'esperienza di muoversi in totale sincronia con i colleghi fu sorprendente: nessun leader che guidasse, ma tutti potenzialmente leader capaci di guidare il gruppo, nessuno conflitto, solo armonia e movimento perfettamente sincrono fra tutti gli individui.

Alla base della capacità degli uccelli di volare in stormi ci sono sicuramente fattori biologici, ma se anche gli esseri umani riescono ad emulare la loro sincronia, forse c'è qualche insegnamento che possiamo apprendere. Questo è quello che ho appreso io, meditando sui comportamenti agiti durante il workshop: 
  1. Senza scontrarsi e senza dipendere dalle capacità di guida di uno solo di essi, negli stormi c'è quella che in termini manageriali oggi chiamiamo Leadership Diffusa, dote preziosa tanto in ambienti naturali quanto, di questi tempi, in quelli aziendali.
  2. Per avvenire, "l'effetto stormo", ha bisogno di un clima di totale fiducia e attenzione reciproca fra i membri del gruppo, costruito attorno a valori comuni.
  3. Chi guida il gruppo per un frangente o per un tempo più lungo, è colui o colei che inizia un rapido movimento in una direzione ben precisa, che non è quella che il gruppo sta seguendo "d'abbrivio".
  4. Un buon Leader "sente" quando deve proporre nuove rotte o quando deve reimmergersi nello stormo per farsi guidare da altri
  5. Quale che sia la sua scelta, il Leader lo fa per il Bene Comune.

Potrei stare ore a descrivervi il perché e il percome di ogni "codice di geometria esistenziale", di come le metodologie che ho provato sulla mia pelle funzionino, ma non c'è tempo... perché non ho scritto, circa un anno fa, un post dal titolo "Lo stormo e la Leadership Diffusa"; vi sto solo raccontando che avrei voluto scriverlo.

La Democrazia Rappresentativa come surrogato della Leadership Naturale

Nei giorni seguenti il worskshop mi capitò di tornare a riflettere sull'esperienza fatta e di metterla in connessione con i fenomeni di Leadership Politica. Mi resi conto che molti dei leader che più apprezzavo avevano caratteristiche simili a quelle degli uccelli-guida.
Arrivai ad ipotizzare che, nel corso dell'evoluzione umana, venendo a mancare le caratteristiche biologiche di "connessione" e fiducia di specie, proprie del mondo animale, gli uomini si erano inventati forme via via più sofisticate per "andare avanti". Perfino la Democrazia Rappresentativa, quindi, mi appariva come un tentativo di recuperare quella meraviglia che era la la Leadership Naturale, intesa come manifestazione spontanea dei fenomeni (collegati) di guida-seguimento del mondo animale.

Anche in questo caso avrei voluto scrivere un trattato, ma non l'ho fatto e forse mai lo farò. Certamente non ora, che ho in mente un altro titolo.

Messaggio a Matteo Renzi: è ora di virare, accelerare e imparare dagli uccelli

Mesi fa il buon Matteo, che secondo me aveva tutte le caratteristiche del buon Leader, iniziò a perdere colpi. I sondaggi sul suo gradimento erano in calo, il Movimento 5 Stelle avanzava, e io pensavo: "Matteo, cazzo, cambia rotta, attacca l'Europa dei burocrati, non lo vedi cosa sta facendo alla Grecia?? Matteo, accelera, cambia direzione, solo così lo stormo ti seguirà. Sposta l'attenzione dall'Italia, e proponi un'Europa solidale, un'Europa dove abbia senso stare."
Mi sono impegnato assiduamente per divulgare (e far avere a Matteo Renzi) la teoria della Liquidità Distribuita di Alessandro Nosei, per una riforma radicale delle politiche economiche nell'Unione Europea; ma niente, Matteo sembrava aver dimenticato una delle leggi che più gli era congeniale, il "codice di geometria esistenziale N°3": gli uccelli-leader devono continuamente accelerare e proporre nuove direzioni, altrimenti nessuno li segue più.

Renzi mi ha ascoltato con un imperdonabile ritardo: le sue posizioni degli ultimi tempi sull'Europa sono quelle che io chiedevo da questo blog con veemenza fin dal luglio 2015. Ma ha perso il Time-To-Market. E un markettaro come me non glielo perdonerà mai.

Renzi asino, ma io #aSIno

Il motivo di questo ipotetico titolo era legato alla "personalizzazione" fatta da Renzi sul Referendum Costituzionale. Ancora prima della Brexit, avevo previsto che questo suo tentativo di farsi legittimare con una consultazione popolare sarebbe stato un boomerang.

Parlando al telefono con mio cugino (quello del blog di cui sopra) ci siamo detti: "Ok, Renzi ha scazzato (NdR: ha sbagliato), ma noi che possiamo fare per salvare una riforma comunque importante per il futuro del nostro Paese?"
La mia risposta è stata: quello che sappiamo/possiamo fare.

Ho quindi progettato una fantastica (nel senso che avveniva nella mia fantasia) campagna virale in cui davo dell'asino a Renzi per aver messo a rischio una riforma importante, cercando di associare il successo della stessa ad un suo successo personale (si era dimenticato il "5° codice di geometria esistenziale": pensa solo al Bene Comune, non al tuo).
La campagna era virale perché aizzava la potenza di fuoco degli anti-renziani, con un hashtag che invitava alla conta: Renzi era asino, ma io ero #aSIno; chi era come me e chi era #asiNO?

Il bello di questo lettering è che non si conta, perché gli hashtag ad oggi non distinguono maiuscole e minuscole. Quindi la campagna sarebbe stata comunque positiva, perché avrebbe smontato con uno #aSIno l'unica possibile critica alla Riforma Costituzionale: il tentativo di Renzi di avere un voto sul suo Governo.
Ovviamente riconosco tutti i suoi meriti, solo che non è saggio anteporre l'Ego al Bene Comune.

#Asino chi non vota. E anche chi #asiNO

Quando mi fu ormai chiaro che la potenza mediatica del No era superiore a quella dei (per tutta la propaganda populista che sta venendo alla luce in questi giorni, fatta di bufale e slogan facili da veicolare e memorizzare), ipotizzai che si poteva rilanciare la campagna virale fantastica di cui sopra con un altro post; l'obiettivo era spiegare perché eri asino in due casi: se non votavi o se votavi NO.

Anche questo post è nato e morto mentre lavoravo, cucinavo, lavavo i piatti e pulivo casa per le mie tre donne e 1/2 (Arianna era ancora in pancia).

Non chiamateli Leader, per favore, sono Follower!

Il Karma non ci dà pace, mai, finché non lo affrontiamo.
Ed ecco che la campagna per le presidenziali di Trump negli USA, quella di Grillo per il No in Italia, mi hanno ricordato che avevo un post da scrivere sulla "vera leadership".
Il succo di questo ipotetico post mai scritto doveva essere all'incirca questo: ci sono stati, nella storia del genere umano, leader che parlavano "alla pancia del popolo", che smuovevano emozioni torbide nell'animo umano, che vibravano a frequenze basse per entrare in risonanza con il malcontento popolare. Questi personaggi io non li voglio chiamare leader, perché non guidano (nell'accezione nobile del termine, propria degli uccelli-guida), ma "seguono" gli istinti più bassi dei gruppi sui quali vogliono prevalere come "capi", solleticandoli sapientemente lì dove hanno ferite aperte o opinioni convergenti (il cui nocciolo è costituito, di solito, da piccoli e grandi egoismi).
Ecco, questi impostori in natura non sarebbero mai stati seguiti, perché violano i "5 codici di geometria esistenziale" degli uccelli. Ma il genere umano è molto lontano dalla fonte da cui proviene e questi impostori riescono a farsi chiamare leader, anche se non ne hanno minimamente le caratteristiche.

Leader è chi vira veloce verso orizzonti nuovi, per il Bene Comune, che spesso chi è in fondo alla stormo non vede. 
Leader è Papa Francesco. Leader fu Gandhi. Leader fu Aldo Moro.
Leader non fu Hitler, né Mussolini. Loro, per favore, chiamateli Follower. La loro ascesa è costruita sul più becero populismo, non su proposte innovative, non su rotte nuove da perseguire anche con difficoltà, contro i propri bassi istinti, per una meta più alta del proprio tornaconto personale.
Il Leader ti convince a seguirlo perché è giusto. Il Follower va dove tu, in fondo, vuoi andare. Al limite ti convince (facilmente, è ovvio) che ti conviene seguirlo.

Le differenza fra Trump e Obama, tra Grillo e Renzi, tra un NO e un SÌ

Ed ecco che il risultato delle elezioni americane mi insegna un'altra regola aurea che non mi è mai entrata in testa durante le lezioni di Economia Politica: le elezioni le determina l'ELETTORE MEDIO.
Questo mostro per la Democrazia Rappresentativa non mi aveva mai spaventato così tanto come dopo le elezioni che portarono al primo Governo Berlusconi. Ma ci si assuefà pure a Berlusconi, quindi, quando il referendum nel Regno Unito ha dato come responso "Brexit", mi si è ri-acuita una ferita mai sopita: la mia ignavia. Non avevo mai dato del cretino a chi ha votato Berlusconi, quindi DOVEVO darlo agli inglesi, e l'ho fatto.


Ma poi Trump vince contro una Clinton che non è un vero leader, perché non è innovativa come Obama, perché puzza lontano un miglio di Ego e interessi personali. E anche in questa occasione penso che il post devo assolutamente scriverlo, per dire che l'Elettore Medio americano è un imbecille egoista e miope di fronte alla complessità del mondo (sia quello che ha votato Clinton invece di Sanders, sia quello che ha votato Trump invece di Clinton).

Durante l'intensificarsi di questa campagna referendaria ho pensato, analogamente, che avrei dovuto dare del "cretino" a chi seguiva Grillo e Slavini (o si lasciava seguire da Grillo e Salvini, nell'accezione dell'ipotetico post, mai scritto, citato in precedenza), ma non volevo scrivere un post su ciò, l'Elettore Medio non meritava il mio tempo.
Arianna, appena arrivata, lo meritava.
Parlare della concezione politica di Platone, del principio di competenza, pensavo, a cosa può mai servire con questo soggetto?

Ma una risposta si è affacciata nell'anticamera del mio Sé cosciente: perché questo "qualcuno" ha il mio stesso diritto di voto, di me che ho quasi 20 anni di attivismo politico alle spalle, di me che leggo un libro a settimana e dormo 4 ore a notte per tenermi aggiornato su economia, politica, diritto, sostenibilità ambientale.
(NdR - Tutto questo ego è il motivo per cui ho abbandonato la politica: non sarei mai riuscito a scendere a compromessi con l'Elettore Medio, ritenendomi, a torto o a ragione, superiore nella capacità di analisi e di scelta.)
Ma andiamo oltre.

In questo ipotetico post avrei dovuto spiegare perché chi vota NO al referendum costituzionale del 4 dicembre si sta facendo imbrogliare da dei Follower, degli impostoari, insomma. Non l'ho scritto questo post perché avrei dovuto ergermi al di sopra dell'altrui posizione per dire al grillino di turno che è un cretino, che non può pensare di essere più intelligente di tutte le forze economiche italiane (Confindustria, Confcooperative, Cna, Cia, Confartigianato, Coldiretti, etc., tutte schierate per il SÌ) ed estere (basta vedere l'andamento dello spread al crescere del NO nei sondaggi).
Insomma, non ho scritto questo post per non affibbiare epiteti poco carini a persone che hanno sì la colpa di aver ascoltato la loro pancia e non la loro coscienza, ma che sono state indotte a farlo da "Follower" senza scrupoli. Questi tizi devono avere la mia compassione, non la mia rabbia.


Una buona ragione per non votare NO

Negli ultimissimi giorni, mi sembrava sempre più urgente scrivere un post a favore del SÌ, sfruttando quanto appreso dagli stormi sulla "autentica leadership". Se il NO è una posizione sostenuta da Follower, pensavo, è una scelta che non porta da nessuna parte, mentre il SÌ è una direzione piena di senso, che però non è facile da capire.

Non valeva la pena entrare nel merito della riforma Renzi-Boschi, che, sebbene migliorabile, ha tutte le carte in regola per essere utile al Sistema-Paese. Non ne valeva la pena perché i Follower hanno posizioni molto più facili da difendere rispetto ai Leader e argomentazioni che vengono "direttamente della pancia delle persone".
Provare a parlare alla testa, alla coscienza, al cuore, è troppo difficile senza un clima di fiducia e reciprocità (per nulla presente nello scenario politico italiano degli ultimi anni).

Con questo ipotetico post, mai scritto, volevo quindi provare a fare qualcosa di diverso: insinuare qualche domanda nella mente del lettore, raccontandogli la storia degli stormi di uccelli e incalzarlo con alcune domande...

Hai mai osservato il volo degli uccelli?
Hai mai visto come sfuggono al falco predatore?
Se, fra tutto quello che hai letto sopra, cancellassi le frasi di posizione sul Sì e sul No, in cosa saresti d'accordo?
Il Leader politico che segui, è realmente tale o assomiglia più ad un Follower?
Hai le competenze per distinguere la differenza fra le due forme di guida politica?
Se non le hai, hai l'umiltà per capire che devi approfondire i temi della Riforma Costituzionale e non seguire la (farti seguire dalla) macchina mediatica messa in piedi dai Follower?



La guida definitiva al concetto di LEADERSHIP

Questo ipotetico post, mai scritto, doveva ripercorrere gli stili di leadership e "gli stili di gruppo", poiché il fenomeno della leadership contempla sempre due variabili, chi guida e chi si fa guidare. Ma a ben pensarci l'ipotetico post sul volo degli uccelli, insieme a quello sui "Follower" che si ergono a guide dicendo al popolo quello che il popolo vuol sentire, erano sufficienti a fare scuola per decenni a venire (sempre nella mia fantasia di blogger che poteva permettersi di non scrivere gli ipotetici post). Quindi anche questo post, ipotizzato durante alcune conversazioni in azienda, l'ho lasciato nel cassetto dei post che potevano essere desunti da altri post. Peccato non aver scritto nemmeno questi, rendendo certamente difficile una ricomposizione postuma del mio pensiero.

Il futuro avrà i tuoi occhi

E veniamo al titolo di un post troppo impegnativo per essere scritto negli scampoli di tempo che mi restano alla fine delle giornate lavorative, ma troppo importante per essere ignorato.

Qualche settima fa sono andato a seguire una meditazione di Don Gigi (N.d.R. Luigi Verdi) e ho comprato un suo libro: "Il domani avrà i tuoi occhi".

Leggendo quel libro ho pensato agli occhi di Marica, Raffaella e Arianna. Occhi puri, che, se rimarranno tali, potranno vedere un mondo che io già non vedo più e, grazie a questa Visione, contribuire a realizzarlo.

Ma pensando a quell'ipotetico mondo, fatto di bimbi felici, figli di genitori felici, che lavorano in aziende etiche e trasparenti, che operano in paesi guidati da governi illuminati e impegnati per il Bene Comune, mi sono ricordato che l'unico piano su cui io potevo agire era la mia, personale, azione. Il piano della mia Responsabilità.

E quindi dovevo dare il mio contributo per consentire, a quanti avessero avuto la voglia di leggermi, di prendere una posizione "consapevole" sull'imminente Referendum Costituzionale.

Io posso solo votare Sì e spiegarti la differenza tra Leader e Follower...

Veniamo quindi al titolo di questo post, l'unico che ho scritto, mentre gli altri li ho solo immaginati. L'ho scritto per te Arianna, per te Raffaella, per te Marica. Mi perdonerete se non ho giocato con voi stasera, ma l'impegno politico è anche questo, fare delle scelte. Oggi ho scelto di spiegarvi come ho vissuto questo 2016, e come ho vissuto questa spiacevole campagna referendaria. Se in futuro dovesse capitarvi di leggere queste righe, sappiate che io avrò votato a favore del "superamento del bicameralismo paritario, la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione" (semmai queste parole avranno un senso da qui a 10-15 anni). Sappiate che ho votato Sì per voi.
Quale sarà il risultato della consultazione non mi è dato saperlo, ma vi lascio qualche consiglio per orientarvi nelle vostre future scelte.

Diffidate dei Follower, dei populisti. Cercate forme di governo di voi stesse e delle persone con cui vi troverete ad interagire che non contemplino la sopraffazione di un'idea rispetto ad un'altra come un'unica forma per andare avanti: se lavorate per il Bene Comune, il come è un dettaglio, l'importante e procedere. 
E se proprio non riuscite a fare ciò, almeno sviluppate forme di tolleranza per chi la pensa diversamente da voi (cosa che io non sono ancora riuscito a fare, mi pare evidente).

E guardate la natura più che potete, con occhi curiosi e attenti. Ha sempre qualcosa da insegnarvi.

28 agosto 2016

L'applicazione a livello regionale della Liquidità Distribuita e le Variabili di Controllo

Quando avvengono tragedie come quella del sisma che ha recentemente devastato diversi comuni del Centro Italia, mi assale sempre un senso di impotenza che riesco a mandar via solo se trovo una risposta, quale che sia, alla domanda: io cosa posso fare?
Non cosa può fare lo Stato, la Protezione Civile o, peggio ancora, "cosa avrebbero dovuto fare". Ma io, oggi, cosa posso fare?
Non sempre trovo risposte che riesco subito a mettere in pratica. E qualche donazione non basta a lavare la coscienza per lo stato di inazione.

In questa specifica occasione, ho sentito che dovevo continuare a lavorare per la divulgazione della teoria della Liquidità Distribuita.
Non è una scelta di comodo scrivere un post invece di partire per spostare le macerie, anzi. Ho passato la scorsa settimana pensando a che senso avesse parlare di economia, quando il dolore è qualcosa che trascende lo scibile e investe ogni sfera dalla nostra precaria e fragile umanità, qualcosa che è meglio affrontare col silenzio che con la parola.
Detesto inoltre le pratiche di click-baiting (che pure ci è toccato vedere in questa tragedia), per cui non volevo proprio scrivere un post sul terremoto.
Ma alla fine ho capito che i miei fantasmi non li potevo scacciare se non facendo quello in cui credo.
E in un'economia più giusta e solidale ci credo.

La "visione" ricorrente che ho avuto, in questi giorni di notizie drammatiche, è quella di un mondo dove la solidarietà è sistemica e non occasionale ed emotiva, è frutto di politiche lungimiranti, non della drammaticità delle sequenze che passano alla TV.
Questa idea di solidarietà sistemica richiederebbe il ripensamento del sistema economico nella sua interezza, ma ci sono strumenti che possono essere usati già da subito, come gli incentivi fiscali previsti dalla Liquidità Distribuita e il loro meccanismo di attribuzione.
Gli incentivi servono a creare economia reale, perché non basta ricostruire gli edifici, se non li si popolano di proficue attività economiche, di persone che trovano senso e benessere nel vivere in un certo luogo.

Sebbene la proposta della LD nasca per innescare meccanismi sovranazionali di solidarietà e bilanciamento (in particolare pensando alla situazione dell'Unione Europea), può essere applicata anche a livello regionale per gli squilibri economici dentro la stessa nazione. Nella formulazione matematica dello Stimolo Monetario totale, inoltre, è prevista una quota destinata agli interventi regionali:

«[...] Ogni paese avrà una quantità di moneta proporzionale alla grandezza economica (D) per l’entità dei suoi problemi (S). Questa quantità verrà divisa proporzionalmente alla grandezza economica (PIL) e la performance (Reverse Spread) di ogni paese del sistema.
Nel risolvere l’equazione, inoltre, anche gli stati stessi (tranne il meno performante) avranno a disposizione uno stock di moneta, da utilizzare per l’applicazione della politica di Liquidità Distribuita per la compensazione delle aree economiche nazionali a livello regionale
(dal libro Liquidità Distribuita, Alessandro Nosei, Edizioni Italia 2016)

In un'altra sezione del libro si parla dell'applicazione della LD in nazioni colpite da catastrofi naturali, il cui Spread va puntualmente fuori controllo se manca una meccanismo automatico di sostegno all'economia locale.

Ne consegue che è teoricamente possibile per gli stati dotarsi di questo strumento di creazione di economia reale, anche a prescindere dal fatto che lo Stimolo Monetario venga dalla stampa di nuova moneta (non possibile per l'Italia, né per gli altri stati membri dell'UE).
Lo Stimolo Fiscale in questi casi (non lo chiamiamo monetario, per evitare fraintendimenti) dovrebbe essere una voce a bilancio dello Stato, con regole di attribuzione alle località colpite da calamità naturali.
Si tratta quindi di destinare delle risorse certe agli incentivi fiscali per la creazione di offerta (detassazione utili per imprese che investono sul territorio colpito dalla calamità) e domanda (rimborso IVA per consumi di privati fatti tramite moneta elettronica).



Ad esempio, gli incentivi alle imprese (italiane) per gli investimenti di lungo periodo potrebbero riguardare le province di Rieti, Ascoli e L'Aquila. O anche solo i comuni colpiti, per meglio concentrare le risorse sulle aree più svantaggiate.

Vanno pensate delle Variabili di Controllo che consentano una modulazione della politica di incentivazione fiscale, sia a livello di "intensità" (quantificazione delle risorse a disposizione), che di durata (una variabile temporale che concentri o dilati la validità degli incentivi). Ci vogliono inoltre Variabili di Controllo per "localizzare" gli interventi (ad esempio maggiori risorse per le imprese locali e minori per quelle che vengono ad investire da fuori comune, provincia o regione).

Le Variabili di Controllo servono alla LD anche a livello di teoria generale applicata all'economia comunitaria (sostituiranno il famigerato "Tasso di Interesse", praticamente l'unica leva, ad oggi, in mano alla BCE), ma è un ambito di ricerca aperto, sul quale c'è ancora da studiare. 

Sicuramente le ultime voci di una richiesta all'Europa, da parte dell'Italia, di flessibilità sui propri conti per gli interventi di ricostruzione nelle zone terremotate, fanno venire qualche mal di pancia a chi pensa che un principio cardine dell'UE sia proprio la solidarietà fra stati. Non è infatti previsto un meccanismo automatico di flessibilità sugli investimenti per la ricostruzione (se non quando è a rischio la tenuta industriale del paese che ne fa richiesta). Come a dire, aiutiamo solo chi genera PIL, il resto non conta.

Quello che invece l'adozione della Liquidità Distribuita potrebbe portare in Europa è un nuovo modo di pensare gli aiuti: incentivi automatici e regolamentati a livello di sistema economico comune. Non perché "servono" al PIL europeo, ma perché "sono giusti". 
Anche se, come spiegato in un altro post, con la LD c'è sempre un ritorno diretto sul PIL dello stato oggetto di aiuti e dell'UE nel complesso (e questo lo ribadisco perché, ahimè, nelle scelte economiche guida sempre l'interesse del singolo attore, sia esso uno stato, un'impresa o il privato cittadino).

Si potrebbe quindi arrivare all'istituzione di un ulteriore Stimolo Monetario (chiamiamolo ipoteticamente SMC, ovvero Stimolo Monetario per Calamità) destinato agli investimenti degli stati membri sui territori colpiti da disastri naturali. Lo SMC (che in questo caso potrebbe essere generato, come previsto dalla LD, con emissione di nuova moneta) sarebbe ulteriore a quello destinato al bilanciamento del sistema (per le differenze di Spread fra stati) e potrebbe diventare un'altra Variabile di Controllo in mano alla BCE per aiutare l'economia reale degli stati membri. In questo caso i beneficiari degli incentivi fiscali sarebbero le imprese e i cittadini degli stati membri (secondo le formule previste dalla LD), ma i beneficiari ultimi risulterebbero le comunità locali colpite dal disastro.

Insomma, se c'è una cosa interessante di questa terribile invenzione del genere umano, la moneta, è che, per sua natura, è Liquida. E allora lasciamola fluire!
Lì dove serve.

22 agosto 2016

Bibliografia minima del markettaro (Capitolo II)

[Segue dal Capitolo I]

In questo ultimo weekend di ferie ho finalmente deciso di mettere un po' di ordine fra i miei libri. Ed è proprio nel decidere se un certo libro finiva sulla mensola "Pubblicità" o nello scaffale "Marketing" che mi è tornata alla mente la vecchia (ma ricorrente) richiesta di stilare una bibliografia minima sulla sottile arte della Comunicazione Promozionale.

Senza pretesa di essere esaustivo, o illuminato da chissà quale esperienza pluriennale (sono, in fondo, un giovane vecchio di 34 anni), devo riconoscere che qualche buon libro mi è pur passato fra le mani. E allora perché non condividerlo? Magari risulterà utile a qualche altra anima prava che cerca di comporre il puzzle della propria formazione professionale.

Una premessa alla lista che segue è d'obbligo: la Pubblicità è solo una Parte del Marketing (con la P maiuscola non per indicare una presunta priorità, ma in riferimento alle 4P del Marketing Mix: Product, Price, Place, Promotion).
Credo però che un buon pubblicitario sia un professionista che sa di marketing, ancorato ad una visione ed una conoscenza ampia, fatta di strategie aziendali, scenari macro e microeconomici, politica, sociologia... insomma, "markettaro" non è un nomignolo dispregiativo, bensì un vezzeggiativo.
In questa chiave di lettura la mia proposta di bibliografia essenziale unisce numeri e parole, simboli e archetipi, materia e spirito.
 


I FONDAMENTALI: I LIBRI DI GEPPI DE LISO

  • Marchi - Tutto quello che occorre sapere (di Geppi De Liso)
  • Creatività & Pubblicità - Manuale di metodologie e tecniche creative (di Geppi De Liso)
Per cominciare, che siate neofiti o addetti ai lavori, non potete non leggere i libri di Geppi De Liso. In particolare "Marchi" è stata per me una lettura chiave, che mi ha consentito di fare notevoli passi verso l'elaborazione del concetto di Marketing Etico (di cui ho già scritto ampiamente su questo blog: "Marketing & Etica", "Ancora sul Marketing Etico", "Pubblicità etica: ossimoro o possibile strada per un nuovo tipo di comunicazione promozionale?").
Dei libri di De Liso, tra le tante caratteristiche positive, apprezzo molto l'approccio alla presentazione dei concetti, unico nel suo genere: un sapere enciclopedico reso accessibile da riferimenti pratici, casi di studio, immagini chiare e illuminanti.
Se volete leggere solo due libri, scegliete questi.

LA SOSTANZA: COSA DIRE + COME DIRLO

  • Mandategli un calzino solo (di Stan Rapp e Thomas L. Collins)
  • Neuromarketing - Attività cerebrale e comportamenti d'acquisto (di Martin Lindstrom)
  • Invertising - Ovvero, se la pubblicità cambia il suo senso di marcia (di Paolo Iabichino)
  • Lector in fabula - La cooperazione interpretativa nei testi narrativi (di Umberto Eco)
Ho volutamente unito libri tra loro molto diversi, per esprimere un unico concetto, molto importante: forma e contenuto nella pubblicità sono indissolubilmente legati.
Nel libro di Stan Rapp e Thomas L. Collins sono descritte tante idee geniali che hanno fatto la fortuna di aziende grandi e piccole, accomunate dalla centralità della strategia: non si sono limitate a fare della buona comunicazione, hanno scelto "cosa dire" in virtù di una strategia di marketing intelligente. Questo è un libro sul marketing, non sulla pubblicità, infatti; ma è anche un libro sulla creatività, che è alla base della buona pubblicità. Lo consiglio a chiunque voglia andare oltre i primi due libri.
Neuromarketing di Lindstrom vi farà capire qualcosa che già avrete iniziato ad intuire leggendo Rapp e Collins: il pubblicitario deve sapere come funziona la mente umana, altrimenti le sue idee non otterranno riscontri positivi. Con Lindstrom ci affacciamo in un mondo meraviglioso e pericoloso, per cui se leggete questo libro dovete leggere anche quelli al paragrafo IL FINE: IL BENE.
Invertising di Paolo Iabichino è utile per capire che la pubblicità, come tutte le forme di comunicazione, si evolve con la società. Per cui quello che puoi e devi dire oggi, così come la forma nella quale lo dici, è diverso da quello che dicevi ieri. La centralità del consumatore (che oggi è più corretto chiamare prosumer per ribadirne il ruolo attivo nel processo produttivo) impone alle aziende di puntare alla fiducia più che alla fedeltà, e quindi il fine ultimo della pubblicità è il consenso, non la persuasione (come è stato per decenni). 
In questa "inversione" di tendenza dell'advertising i nuovi media giocano un ruolo centrale, ma non ho voluto inserire libri al riguardo, perché... questa è pur sempre una bibliografia "minima".
Mi limito ad evidenziare che, per me, nel "COME DIRLO" è incluso il "DOVE". Senza arrivare all'estremizzazione arcinota di Marshall McLuhan ("il medium è il messaggio"), nella scelta della forma (che è parte integrante della sostanza, lo ripeto) il buon pubblicitario deve avere conoscenza di tutti i media.
In chiusura di questo paragrafo, vi consiglio Lector in fabula, del mio amatissimo Eco. Un libro che probabilmente non starebbe in una bibliografia minima-minima, ma che voglio inserire perché a me ha aperto gli occhi sulle possibilità offerte dal copywriting di alto livello: in una parola, ingaggio. Se, nella progettazione di un messaggio pubblicitario, siete in grado di coinvolgere il pubblico attivamente nell'interpretazione dello stesso, e di giocare su più livelli di significato, magari comprensibili in maniera incrementale da target diversi, allora siete sulla strada giusta per diventare dei buoni pubblicitari.

L'ANALISI: PRIMA DI PARLARE ASCOLTA

  • Il Fascino dei Numeri - Far crescere il business con i dati a disposizione (Dimitri Maex e Paul B. Brown – con un saggio di Paolo Iabichino, “Numeri e Parole”)
  • Freakonomics - Il calcolo dell'incalcolabile ( di Steven D. Levitt e Stephen J. Dubner)
Il libro di Dimitri Maex è perfetto per far parlare creativi e uomini del marketing. I primi non potranno (più) snobbare i secondi, perché i numeri sono davvero una risorsa chiave per capire come impostare qualsiasi comunicazione di successo. Ecco, un "markettaro", nell'accezione positiva che gli do io, è uno che ha letto Geppi de Liso e Dimitri Maex.
Il libro Freakonomics l'ho inserito qui più come "alert" che altro: non vi affidate al mero buon senso, a volte c'è bisogno di andare davvero a fondo dei fenomini sociali per capirne le relazioni di causa ed effetto. Capire, ascoltare il pubblico, è la priorità del buon pubblicitario.

LA MENTE: ANDARE IN PROFONDITÀ

  • Enciclopedia dei Simboli (collana Le Garzantine)
  • Dizionario Iconografico dei Simboli (Ino Chisesi)
  • Le 48 leggi del potere (di Robert Greene)
  • I livelli di pensiero - Come lavorare in profondità con la PNL per arricchire l'esperienza della vita (di Robert B. Dilts)
Non ho mai creduto che la coppia copywriter-grafico fosse la soluzione per la comunicazione pubblicitaria moderna (nella quale la parte visiva è spesso preponderante). Per questo credo che chi progetta messaggi pubblicitari deve conoscere il potere dei simboli e degli archetipi, perché sono in grado di muovere le persone più dei culi nudi (se li possono spiattellare in TV a tutte le ore, potrò permettermi di scrivere "culi" sul mio blog!). Questo senso hanno la Garzantina sui Simboli e il Dizionario Iconografico dei Simboli di Ino Chisesi (fate dei confronti fra i due, perché dicono a volte cose diverse, ma, lette insieme, vi possono "illuminare").
Al di là della parte visual, il simbolo è intrinsecamente legato alla funzione "vera" della pubblicità, come ho già ricordato su questo blog.
Ma capire come funziona l'uomo è una sfida complessa, e a volte un buon manuale di strategia "antropologica" vi può tornare utile; per questo vi consiglio di leggere Le 48 leggi del potere di Robert Greene.
Per andare ancora più in profondità, non posso non citare Robert Dilts e i suoi livelli logici: capire cosa muove le persone vi farà pensare a messaggi davvero efficaci.

IL FINE: IL BENE

  • Avere o essere? (di Erich Fromm)
  • Per un'abbondanza frugale - Malintesi e controversie sulla decrescita (di Serge Latouche)
  • Il potere della Kabbalah - Una tecnologia per l'anima (di Yehuda Berg)
  • Wumenguan - I precetti segreti dei koan zen (di Thomas Cleary)
Ora che siete dei pubblicitari con i superpoteri, non posso che ricordavi che a questi poteri corrispondono grandi responsabilità (sì, anche Spider-Man si merita una citazione). Questo è il senso dei titoli che vorrei consigliarvi in chiusura di questa Bibliografia Minima del Markettaro.
Erich Fromm è un classico, ma proprio per questo sempre attuale: ricordatevi che è possibile promuovere la modalità "dell'essere"; anzi, mai come in questi tempi è, insieme, necessario e vincente come strategia.
Con Latouche vorrei ricordarvi che il fine non è mai "vendere di più", ma costruire un mondo migliore.
La Kabbalah di Berg vi renderà degli esseri spirituali, anche se non lo siete, e per forza di cose opererete su un piano di Luce.
I koan zen servono ad aprirvi la mente: solo se siete illuminati potrete illuminare gli altri (che è quello che avviene quando comunicazione creativa e prodotto/servizio sponsorizzato sono entrambi pensati nel piano della Luce).

LA CHIUSURA: DUE LIBRI BONUS

  • Quotations of David Ogilvy - (della Ogilvy & Mather)
  • Lire 26.900 (di Frédéric Beigbeder)
Col paragrafo precedente mi sono reso conto che stavo sparando troppo in alto, col rischio di non essere preso sul serio. Allora ho deciso di chiudere con due libri bonus, che hanno due scopi: il primo vi farà amare la pubblicità, perché le citazioni di uno dei più grandi pubblicitari di tutti i tempi vi faranno desiderare di emulare la sua sagacia; il secondo, invece, ve la farà odiare.
Il libro di Beigbeder, anche se è un romanzo di fantasia, mette in luce tutto il buio che c'è in questo mondo. Chiudo quindi con una citazione tratta da quest'ultimo libro, perché vi farà prendere in seria considerazione i libri consigliati al paragrafo precedente.   :-)

«Sono un pubblicitario: ebbene sì, inquino l'universo. Io sono quello che vi vende tutta quella merda. Quello che vi fa sognare cose che non avrete mai. (...) Io vi drogo di novità, e il vantaggio della novità è che non resta mai nuova. C'è sempre una novità più nuova che fa invecchiare la precedente. Farvi sbavare è la mia missione. Nel mio mestiere nessuno desidera la vostra felicità, perché la gente felice non consuma.» 
(da Lire 26.900 di Frédéric Beigbeder)

21 agosto 2016

Bibliografia minima del markettaro (Capitolo I)

Spesso mi hanno chiesto consigli sui libri da leggere per diventare pubblicitari, quasi che il "markettaro" fosse una professione che si può apprendere leggendo qualche manuale.
Ovviamente ho sempre scosso la testa e mancato di indicare titoli, perché in fondo convinto che la magia della comunicazione creativa si imparasse per altre vie più ardue e meno lineari di una bibliografia (minima o massima che fosse).

La risposta didascalica (in realtà profondamente evasiva) era per lo più la seguente: qualsiasi libro contribuisce a formare la cultura di una persona e perfino il suo "essere" più autentico; per questa ragione ogni libro in cui ci si imbatte può rivelarsi essenziale al raggiungimento di competenze importanti nel mondo della pubblicità, quali creatività, senso dello humour, gusto estetico, antropologia, psicologia ed etica, solo per citarne alcune.
Quindi leggi quel che vuoi, ma leggi, leggi tanto e spazia più che puoi in generi, temi e autori.

Ricordo una volta, in particolare, che il confronto con alcuni studenti di un istituto superiore mi rese ancor più certo che si possono sfornare grandi pubblicità a prescindere dai libri letti sul tema dell'advertising.
Stavo tenendo un corso della durata di un paio di mesi, il pretenzioso fine era fornire nozioni di "Web Marketing e Comunicazione Creativa". Durante il modulo di Comunicazione Creativa, con mia grande gioia, gli studenti sfornarono una buona pubblicità, completamente frutto del loro estro creativo.
Ve la riporto di seguito, perché la trovo valida ancora oggi.


A quei tempi Facebook indicava, nel proprio stream di attività social, gli "I Like" degli amici con la frase "A Tizio piace questo elemento" (ora superata da una grafica autoesplicativa che non necessita di frasi ridondanti). Ma "a quei tempi" l'adv era perfettamente comprensibile da chi usasse Facebook e conoscesse la favola di Biancaneve e delle mela avvelenata (meno di 1 miliardo di persone, all'epoca, ma comunque la totalità del target). Io avrei preferito solo la mela del logo Apple, nel visual, ma gli studenti vollero inserire anche il packshot, poiché nel briefing che avevo assegnato loro si parlava di promuovere un prodotto specifico.

Fatto sta che l'adv mi piacque molto e quando, a fine corso, le ragazze del gruppo più "creativo" (ebbene sì, erano tutte donne) mi chiesero consigli sui libri da leggere per diventare pubblicitari, non me la sentii di aggiungere saccenti indicazioni che avrebbero ottenebrato quelle menti brillanti, e me ne uscii con la risposta standard di cui sopra.

Ma allora perché questo post si intitola "Bibliografia minima del markettaro"??
Perché con l'età che avanza e l'estate che va finendo si può anche cambiare idea...

[Continua ...]

24 giugno 2016

L'Inghilterra che mi ricordo e la sbornia del dopo Brexit

Il risultato del referendum in Gran Bretagna mi ha riportato alla mente due distinti periodi della mia vita nei quali ebbi modo di conoscere bene quel popolo che oggi è sotto gli occhi e sulla bocca di tutto il mondo.
Un popolo incredibilmente più complesso dell'immagine che ha saputo "vendere" agli altri stati.

Nell'estate dei miei 18 anni volai con un amico in Inghilterra. Il patto con i nostri genitori era chiaro: avete i soldi per una settimana, dopo di che tornate in Italia. Trovammo lavoro dopo pochi giorni e restammo a Londra per due mesi.
Il mio inglese migliorò sensibilmente, ed anche la mia autostima: Londra era la città dove chiunque poteva trovare una via, una sua realizzazione. Feci il "sostituto" lavapiatti all'inizio, poi un po' il cameriere, infine mi dirottai in periferia per fare il muratore.
Nei weekend andavo in Trafalgar Square e mi chiudevo nella National Gallery. Passavo ore e ore a guardare i dipinti dei maestri italiani, rendendo grazie a quella illuminata nazione che mi consentiva di farlo gratuitamente.
Guadagnavo tanto e potei licenziarmi con una settimana di anticipo rispetto al rientro in Italia; investii quel tempo libero andando in giro per musei.
Questa era l'Inghilterra del nuovo millennio (correva l'anno 2000).

Mi capitò di tornare nel Regno Unito per un periodo di tempo più lungo. Era il lontano 2006 ed avevo scelto come meta Cambridge.
Lavoravo contemporaneamente in un ristorante italiano, in un'agenzia di lavoro interinale e in un college. Per lo più era proprio in quest'ultimo luogo, il Gonville and Caius College, che passavo più tempo. Mi sentivo accettato dalla comunità locale di "immigrati" ed anche dai ricchi studenti inglesi, che beneficiavano della mia conoscenza dei vini italiani nelle loro cene di gala.
Fu un periodo bello e intenso (lavoravo anche 18 ore al giorno, dormendo pochissimo), ma vi posi termine decidendo di tornare in Italia: in ultima istanza, mi ritrovai a pensare che non aveva molto senso vivere in Inghilterra per servire cibo italiano, consigliare vini italiani e nel tempo libero andare nei musei ad ammirare le opere di artisti italiani.

Posi così fine alla mia permanenza in Gran Bretagna, ma ho continuato a portarla nel cuore, più che mai in questi ultimi tempi. Ho ancora amici che vivono lì, e non potevo vivere questo referendum in maniera neutra.

Alla vigilia della giornata referendaria ho scritto che, indipendentemente dal risultato, ci sono delle colpe del sistema-Europa che vanno affrontate. E lo confermo, ora che è sancita la BREXIT e che si aprono scenari inquietanti per tutti i cittadini dell'UE.
Ma vorrei attribuire qualche colpa anche a quella popolazione (per lo più anziana, disinformata e opportunista, ci dice l'analisi del voto) che ha spaccato il Regno Unito e ha portato a questa situazione di crisi planetaria.

Chi ha vissuto in Inghilterra ed ha bevuto almeno una volta una pinta di birra in un pub non turistico, di quelli dove incontri la classe operaia vera, non può essere sorpreso dal risultato di questo referendum. Mi ricordo benissimo la diffidenza con cui ci trattavano (noi forza lavoro europea, qualificata e a basso costo), così come ricordo che tutti i datori di lavoro che ho avuto preferivano un italiano ad un inglese: se c'era da lavorare tanto e senza fare storie, un italiano o un polacco erano meglio di qualsiasi giovane inglese. Non è superfluo aggiungere che ogni singola ora di lavoro che ho svolto sul suolo britannico era in regola, pagata bene, e con tutti i diritti che ne conseguivano.

Proprio per questo "virtuoso sfruttamento" apprezzavo l'intelligenza dell'Inghilterra, che apriva le porte a chiunque avesse da offrire qualcosa al proprio sistema economico, pur rimanendo gelosamente se stessa.
Cosa è successo, quindi, ai miei amici inglesi per arrivare a questa scelta?

Forse hanno solo dato voce ai loro istinti peggiori, quelli che hanno sempre avuto dentro, ma che fino all'altro giorno tenevano a freno. Di quelli che sono soliti sfogare solo il venerdì sera, dopo pinte di birra o bicchieri di gin, nella "sicurezza" di una strada, non certo dentro un'urna.

Ci sono studiosi che affermano che l'intera Rivoluzione Industriale, senza il gin, non sarebbe stata possibile. Lavorare come schiavi 5 giorni a settimana, reprimendo ogni istinto fino al venerdì sera (momento di libero sfogo di qualsiasi frustrazione), era una prassi voluta e favorita dal sistema capitalistico dell'Inghilterra del XVIII secolo (che non a caso aveva inserito il gin nel salario degli operai).

La Gran Bretagna è un paese con sacche di ignoranza incredibili, mancanza di visione di insieme (sul piano nazionale, figurarsi quindi sul piano europeo), paure ed egoismi radicati.
Quindi, semplicemente, quello della permanenza nell'UE non era un tema su cui fare un referendum. E sicuramente non doveva essere consentita una campagna di comunicazione pro-Brexit il cui messaggio era: è venerdì sera, i pub sono aperti e se votate BREXIT avremo gratis birra e gin a fiumi!

Perché la sbornia del giorno dopo è toccata a milioni di ignari e innocenti cittadini europei.

La famosa e osannata foto di Joel Goodman, che ritrae scene di strada a Manchester, nell'ultima notte del 2015. Una foto bellissima, con luci e ombre perfettamente bilanciate, personaggi che sembrano appartenere ad un quadro rinascimentale, pose plastiche quasi michelangiolesche. Il preludio di un 2016... col botto.



21 giugno 2016

BREXIT o REMAIN? Comunque vada, sarà un insuccesso. L'insuccesso dell'Europa.

Sull'imminente referendum che tiene mercati e politici europei col fiato sospeso, il primo commento che sento di dover fare è che abbiamo perso tutti.
Prima ancora di conoscere il risultato, chiunque abbia a cuore l'Europa come comunità di popoli e di sistemi economici, dovrebbe ammettere che il sogno è finito. L'Europa ha perso.



L'attuale difficoltà di far fronte all'emergenza immigrazione è solo lo specchio di una diffidenza per "l'altro" che è iniziata dentro i confini europei, fra gli stati membri, appena sono sorte le prima difficoltà economiche e il sistema non ha risposto adeguatamente.

Dove ha fallito, quindi, l'Unione Europea?
Su più fronti, a mio avviso. 
Non è riuscita a creare una politica estera comune, non ha generato risparmi di gestione nei bilanci statali, non è stata una soluzione alla crisi economica (anzi, l'ha accentuata negli stati in difficoltà), non è stata capace di creare sinergie funzionali al tessuto imprenditoriale, né, infine, ha generato alcuna solidarietà fra stati nella gestione dell'immigrazione. 
E per gli stati "benestanti" è stata comunque un limite (non compensato da benefici) alla disinvoltura con cui erano soliti approcciarsi allo sfruttamento delle risorse naturali e del mercato finanziario (è il caso della Gran Bretagna, seconda solo alla Germania per egoismo e opportunismo).

Da dove ripartire, quindi?
Dall'egoismo del singolo individuo, che è l'egoismo della classe politica, che è l'egoismo miope degli stati membri. Ci vogliono regole e meccanismi che creino "la convenienza" a rimanere nell'Unione Europea. Viviamo in un'epoca di morte degli ideali ed è in questi momenti che gli idealisti devono creare le condizioni per aggregare in modo non manifesto il consenso attorno ad obiettivi nobili, pur indicando strade "di comodo".
Non credo nell'intelligenza della maggioranza, ma credo nella democrazia.
Per funzionare la democrazia necessità di minoranze illuminate che si facciano carico di indicare la strada. È un tema ampio, di cui prima o poi tratterò in un articolo dedicato, ma per il momento mi limito a spiegare il concetto con un esempio: non dobbiamo spiegare al pescatore gallese perché è giusto rimanere in Europa, gli dobbiamo dire perché gli conviene; ed il motivo per cui glielo diciamo, è perché è giusto.  

Per questo l'Europa deve attrezzarsi con strumenti equi di armonizzazione del sistema economico comunitario, che convengano a tutti, che siano giusti sul piano etico e funzionali sul versante macro e microeconomico.

Liquidità Distribuita, libro di Alessandro Nosei
La Liquidità Distribuita, di cui scrivevo pochi giorni fa, è una risposta concreta a questa necessità. Io credo che un meccanismo come quello previsto nella LD sia realmente "fondativo" di una comunità economica, perché creerebbe, insieme, sinergie economiche e sociali.
L'Europa deve affrettarsi a dotarsi di strumenti di politica monetaria di questo tipo, perché non ha una seconda possibilità.

Mario Draghi, Christine Lagarde e tutti i tecnici a governo dell'economia mondiale dovrebbero ammettere che, con gli strumenti convenzionali finora adottati, non hanno né aumentato il benessere complessivo dell'umanità né creato alcuna equità distributiva. Quindi cosa aspettano ad aprirsi al nuovo?

Un'ultima considerazione: se non lo fanno loro (i potenti, i tecnici, i politici), potremmo essere noi "uomini di buona volontà" a creare dal basso un movimento capace di imporre all'attenzione pubblica il tema delle politiche economiche sistemiche, perché in esse c'è la via di uscita dalle crisi economiche e sociali che il mondo sta subendo ora più che mai.

 

18 giugno 2016

Liquidità Distribuita, una soluzione monetaria alla crisi dell'Unione Europea

Chi, come me, si è formato sui banchi di Economia dell'Università di Trento, apprendendo i concetti di Micro e Macroeconomia, Politica Economica ed Economia Pubblica dai massimi esponenti di quella che io chiamo "Scuola Economica Illuminata" (i consiglieri dell'allora Governo Prodi, per intendersi, quelli che i conti sono riusciti a metterli a posto perfino al nostro Paese), sa che le crisi economiche non si gestiscono come l'Europa sta gestendo la sua.
Punto.

Non ci sono scusanti, non c'è sciocchezza sul rigore e sul debito blaterata dal tedesco di turno che regga il confronto con un economista serio. O decidiamo di non crescere (ma non siamo ancora pronti, a mio avviso), oppure dobbiamo fare politiche espansive per uscire dal pantano della stagnazione. 

Ma allora perché tecnici e politici europei non riescono a trovare soluzioni che vadano oltre il Quantitative Easing?
Ci sono molte risposte, alcune le ho già date su questo blog (a proposito della paura "storica" dei Tedeschi per l'iperinflazione), altre afferiscono alla difficoltà di trovare strumenti che mettano d'accordo tutti, paesi ricchi (preferisco non chiamarli "virtuosi") e paesi in difficoltà.
Quale che sia il motivo, trovo assurdo arrivare a più di 8 anni di crisi, in Europa, senza nemmeno aver "provato" soluzioni alternative all'immissione di moneta nel sistema tramite acquisto di titoli di debito (che, si è visto, è un'operazione fallita miseramente, visto che le banche questa liquidità non l'hanno fatta fluire alle imprese e ai cittadini).

C'è anche un'altra ragione per la quale la BCE non riesce sbloccare il Sistema Europa. Non ha strumenti adeguati, non ci sono teorie economiche che spieghino come far ripartire l'economia in maniera "sana", senza rischi di inflazione o di bolle.

Per questa ragione mi sono impegnato in prima persona per pubblicare un saggio scritto da un amico, Alessandro Nosei, che fornisce una soluzione geniale ai problemi di tutti i sistemi economici con stati non omogenei in termini di performance economiche.
Si tratta di uno strumento che, se adottato dall'Unione Europea, gioverebbe enormemente sia al sistema economico che alla "comunità" di persone, poiché mette d'accordo stati ricchi e stati in difficoltà.
Il libro può essere acquistato da oggi sul sito liquiditàdistribuita.it.

Copertina del libro Liquidità Distribuita

La Liquidità Distribuita (di seguito LD) è uno strumento di politica monetaria che consente la gestione delle crisi economiche tramite l'immissione di liquidità direttamente nel tessuto imprenditoriale e produttivo, oltreché a supporto dei consumi, con un meccanismo di distribuzione completamente innovativo.

Rispetto agli strumenti tradizionali utilizzati dalle Banche Centrali, che favoriscono l'emissione di debito pubblico e relegano la distribuzione della liquidità al sistema bancario (spesso fallace), LD prevede la stampa di moneta a favore delle imprese di paesi virtuosi che intendono investire in paesi con difficoltà economiche; inoltre i consumi vengono stimolati direttamente alla fonte.

L'intervento monetario si sostanzia nella completa detassazione degli utili prodotti nei paesi con difficoltà economiche da parte di aziende estere, provenienti da paesi efficienti e virtuosi che, rispetto al paese di intervento, mostrano significative differenze di spread, nel modello preso come indicatore sintetico di performance.

Sul lato dei consumi, tutti gli acquisti effettuati con moneta elettronica nel paese in difficoltà da parte di un cittadino di un paese virtuoso, vedono un immediato riaccredito dell'IVA da parte dell’istituto preposto, finanziato con l’espansione monetaria. In questo modo si promuovono i consumi e tutto il relativo indotto, riattivando la microeconomia reale, dando un beneficio allo stesso tempo ai cittadini delle nazioni virtuose e facendo emergere l'economia sommersa (i privati che dovessero pagare in contanti le transazioni nel paese oggetto di aiuto, non godrebbero del premio).

Sono proprio le differenze di spread fra stati virtuosi e stati in difficoltà, proporzionati alla loro dimensione, a quantificare il valore dell'intervento monetario a sostegno degli investimenti industriali delle imprese virtuose nei territori nazionali che attraversano crisi economiche, e direttamente sui consumi.
Parallelamente, lo stimolo monetario determinato per un paese, viene diviso tra tutti gli altri paesi del sistema, proporzionalmente alla loro dimensione e competitività.

La LD è una perfetta sintesi di politiche keynesiane e monetariste: da un lato viene fatta espansione monetaria direttamente sull'economia reale, dall'altro non c'è il rischio di produrre effetti inflattivi in quanto l'immissione è selettiva proprio dove la depressione economica è maggiore, garantendo un'armonizzazione dei prezzi del sistema di lungo termine. Ha inoltre l'indubbio plus di essere giusta e politicamente sostenibile, poiché configura una soluzione win-win per tutti i cittadini e le imprese di stati appartenenti ad una stessa comunità economica.

Concludevo il post precedente dicendo che serve una Visione per andare avanti. Ecco, questa è la mia: un'economia al servizio della persona e non viceversa.
La Liquidità Distribuita è un'idea che va in questa direzione.

14 giugno 2016

Perché dobbiamo avere una Visione

Si è da poco concluso un evento che la Hermes Consulting, società dove lavoro, ha organizzato presso l'HangarBicocca a Milano.
Il tema era di quelli all'apparenza "sottili", che sembra non abbiano nulla a che vedere col business: come attivare le energie, personali e aziendali, per implementare le strategie delle Organizzazioni.



In realtà l'interesse è stato grande e i feedback dei partecipanti tutti positivi.

Al di là del piacere di lavorare su temi che fanno davvero star bene le persone, quello che più mi ha colpito è più mi ha ripagato dell'extra-lavoro che è stato necessario per organizzare l'evento, è stato il vedere come siamo tutti uguali e come la soluzione alla gran parte dei nostri affanni sia relativamente semplice.
Già, tutti uguali, proprio tutti. Io e l'HR Director, il CEO e il COO. Tutti noi abbiamo bisogno di credere in qualcosa di più alto del nostro interesse personale, tutti sentiamo che il nostro sforzo deve essere indirizzato verso qualcosa di diverso dell'appagamento dell'Ego.


In estrema sintesi, tutti abbiamo bisogno di una Visione, che sia alta, che sia altruista, che sia nobile.

Nelle ultime settimane, avendo lavorato notte e giorno su concetti quali "allineamento", "visione", "centratura", mi sono accorto di essere cambiato anche io.

Ma non cambiato nel senso di essere andato avanti, verso una ipotetica "saggezza"; cambiato nel senso di essere tornato a 15 anni fa, quando credevo di poter cambiare il mondo. Quando l'impegno politico, il lavoro nel volontariato, l'associazionismo, mi riempivano le giornate e mi davano gioie incredibili. Avevo tutta l'Energia di cui avevo bisogno per far fronte ai mille impegni, perché avevo il Senso.

C'ho messo quindici anni a capire che quell'idealismo utopico che mi muoveva ai tempi dell'università era in realtà la chiave di volta del senso più profondo del mio agire. E che quell'agire è proprio di tutte le persone di buona volontà.

E quindi una Visione è più che necessaria, è urgente, per ciascuno e per la collettività.

Da domani mi sveglierò rinnovando le mie visioni e provando ad ispirarne di nuove; perché per muoversi serve una meta.



13 maggio 2016

La sana dialettica tra potere politico e religioso (che si va perdendo)

Ieri sera sono andato a San Giovanni Valdarno per seguire una lectio di Massimo Cacciari sul tema Il Potere Che Frena (titolo di un suo libro), ospitata nella bella Pieve di San Giovanni Battista.

Premetto che non sono mai stato un fan di Cacciari, ed anzi come politico non mi è mai andato molto a genio. Però devo dire che come filosofo e oratore è estremamente lucido e in grado di trasferire concetti alti ad un pubblico di non addetti ai lavori.

La tesi del suo libro, che parte dall'analisi di testi sacri e autori cristiani, è che il Potere Politico, Potestas, non può mai andare d'accordo con il Potere Religioso, Auctoritas, in una civiltà basata sulla dottrina cristiana (dimenticate "la moneta di Cesare", ve l'hanno sempre spiegata male). L'uno ambisce da sempre a sconfinare nel campo dell'altro. Il "sano conflitto" tra i due poteri sarebbe anzi alle fondamenta della cultura europea.
Purtroppo l'Europa pare stia perdendo questo valore e sempre più si chiede ai politici di occuparsi solo di amministrazione e ai sacerdoti solo di morale.

In chiusura della lectio gli ho chiesto se l'affievolirsi della dialettica tra i due poteri non sia un sintomo di un buio culturale che stiamo affrontando come continente (citando Notte della cultura europea di Giuseppe Maria Zanghì) e cosa questo buio può insegnare agli altri popoli.
Non ha centrato la risposta, perché mi ha detto che noi europei dovremmo insegnare il valore del confronto con l'altro (cosa che non stiamo facendo, rispondendo ad esempio con i muri alle ondate di migranti).
E su questo non ci piove. Ma io intendevo capire se la mancanza di dialettica fra Potestas e Auctoritas, la crisi economica, il materialismo esasperato, l'infelicità diffusa, "il buio stesso" della nostra malata Europa può essere di insegnamento.
La domanda è rimasta e rimane per me senza una risposta.

Ma vorrei chiudere con una parentesi di attualità: mi sembra che Renzi abbia gestito benissimo il "sano" dissenso della Chiesa sulle unioni civili di questi giorni. Si tratta di una dialettica che fa bene alla democrazia e lui non l'ha criticata, ma gestita, direi "contenuta", come la figura del "katechon" (di cui parla Cacciari nel suo libro) fa e deve fare.

20 febbraio 2016

Caro Umberto ti scrivo...

Caro Umberto,

ti scrivo per distrarmi un po'. Sapere che sei molto lontano mi mette una certa tristezza e la scrittura, tu lo sai bene, tra i tanti pregi, ha anche quello di accorciare le distanze.

Questa mia ti giunge forse un po' tardiva, ma che vuoi farci, ero tanto impegnato a leggerti che scriverti mi sembrava piuttosto inutile o, quanto meno, procrastinabile. Lo ritenevo inoltre un gesto di presunzione inadeguato, visto che avevo ben poco da dirti, io, che tu non sapessi già.

Ma la gratitudine, quando viene dal cuore, non è mai inadeguata. E quindi mi è sembrato giusto scriverti per ringraziarti, oggi che puoi leggermi, ora che hai smesso di scrivere.
Grazie per tutto quello che i tuoi libri mi hanno trasmesso, in termini di Conoscenza, ma soprattutto in termini di regole auree per la trasmissione della Conoscenza. Se oggi ho un lavoro che mi piace, dove scrivere bene è ancora un valore, dove la comunicazione passa spesso e volentieri per la forma scritta, lo devo certamente anche ai tuoi libri.

"Il nome della rosa" mi ha insegnato che il romanzo può essere una forma di letteratura sublime e che se fai una citazione non devi spiegarla (ci ho costruito anche una lezione, qualche tempo fa, dal titolo Non offendere il tuo target).

"Il pendolo di Foucault" mi ha fatto ridere dei miei studi sull'esoterismo, la Massoneria e mille atri aspetti della Conoscenza che, per giovane età e inesperienza, stavo prendendo troppo sul serio.

"Baudolino" mi ha insegnato che la menzogna può essere una costruzione del linguaggio talmente forte da cambiare la storia dell'umanità, oltre ovviamente delle persone che la praticano sistematicamente. E che io, non avevo voglia di trovarmi a vivere una vita che non fosse autenticamente mia, l'ho presa come una lezione di vita, una forte motivazione per non mentire mai.

Con "La misteriosa fiamma della regina Loana" hai smesso di essere il mio lettore preferito, il libro non mi era piaciuto e mi era crollato un mito. Ma poi ti ho perdonato, ho capito che non avevo l'età per capirlo. Forse tra una trentina di anni, quando i ricordi di ieri ingombreranno la mia mente più dei sogni di domani, lo rileggerò con occhi diversi.

Grazie a "Il cimitero di Praga" ho recuperato tutta la stima e fiducia in te, ed ho imparato che la Storia è davvero ben più complessa di quella che puoi imparare nei banchi di scuola.

E poi i tuoi saggi, articoli e scritti vari... Quanto ho imparato dalla tua analisi lucida e dall'umorismo con cui mi portavi a condividere la tua posizione!

"Lector in fabula" mi ha aperto un mondo sui livelli di comprensione del testo e mi ha avviato agli studi di letteratura sperimentale. Pensa che ho perfino comprato un'edizione del 1930 (l'unica reperibile, al tempo, in italiano) di Racconti Idioti di Alphonse Allais! Questo (l'episodio dell'acquisto, non il libro in sé), mi ha insegnato che mio padre è un grande uomo, anche perché non mi ha mai negato i soldi per acquistare un buon libro.

Di "Diario Minimo" ho amato soprattutto Lettera a mio figlio, di cui all'epoca, poco più che sedicenne, condividevo la morale pacifista, ma che oggi, con due figlie da educare, valuto ancor di più per gli spunti pedagogici.

"In cosa crede chi non crede?" mi ha insegnato che puoi rivolgerti a Carlo Maria Martini senza titoli onorifici, o di ruolo, perché i (veri) grandi uomini non sono riducibili ad un titolo.

"La bustina di Minerva" mi ha regalato momenti di puro divertimento, insieme ad una visione della realtà e del nostro Paese che i giornali non restituivano mai.

Ebbi anche la fortuna di ascoltare una tua lectio a Pisa, per l'inaugurazione di un nuovo Corso di Laurea ad Ingegneria. Ero in fondo all'Aula Magna, perché, come mio solito, avevo rinunciato ai posti riservati ai Senatori Accademici. Quella è stata la prima e unica volta in cui mi sono rammaricato di non aver sfruttato un privilegio. In fondo anche gli ideali vanno alimentati, e tu eri una fonte inesauribile di motivazione.
Ma che vuoi farci, i giovani, si sa, sono integralisti perché non hanno ancora colto la complessità della vita.
Persi, quel giorno, l'unica occasione che la vita mi avrebbe riservato per stringerti la mano e ringraziarti, ringraziarti per tutto quello che il tuo lavoro mi aveva donato.

Lo faccio oggi, oggi che, mi auguro, hai modo e tempo per ascoltarmi.
Salutami Tommaso e, mi raccomando, chiedigli scusa se gli hai addebitato le colpe del tuo ateismo. In fondo, l'hai detto tu stesso, i libri dicono cose diverse a diversi lettori. E tu eri semplicemente un lettore che aveva bisogno di essere profondamente laico per essere profondamente illuminato.

Con affetto,

Luca


P.S. Nella mia biblioteca ho anche il tuo libricino "Sator Arepo eccetera". È fra i libri da leggere, da più di 8 anni. Per qualche ragione, il mio inconscio mi ha suggerito di lasciarlo lì (nonostante sul SATOR AREPO TENET OPERA ROTAS abbia letto molti libri). Forse volevo semplicemente avere quella sensazione che tu avessi sempre qualcosa da dirmi, qualcosa da donarmi.
Forse questa sera lo comincio, perché... ho bisogno di accorciare le distanze.



31 gennaio 2016

Io consumo, tu consumi, egli consuma... Voce del verbo Essere.

Qualche settimana fa un amico mi ha coinvolto, insieme ad altri amici e conoscenti su Facebook, nel fare un piccolo esercizio collettivo: ci ha invitato a fare una riflessione sugli aspetti che hanno caratterizzato i consumi del decennio 2000-2010 e su quelli che li caratterizzano oggigiorno.
L'idea partiva da una matrice che aveva compilato "nel millennio scorso", durante un corso di Marketing, che provava a sintetizzare logiche, tempi di consumo e caratteristiche principali dei prodotti consumati:

EPOCALOGICA DI CONSUMOTEMPI DI CONSUMOTIPI DI PRODOTTO
anni '60Funzionale-AcquisitivaObbligatiIntegrativi
anni '70Critico-TrasgressivaAlternatiTrasgressivi
anni '80Teatrale-OstentativaAccelerati/ImpulsiviPer apparire
anni '90Affettivo-identificativaRiflessivi/ConsapevoliMaieutici

La domanda era quindi: cosa diremmo, oggi, dei comportamenti degli ultimi due decenni?

Inizialmente ero dubbioso che fosse possibile fare una tale sintesi. Troppo difficile, soprattutto perché lo schema proposto parlava di un mondo "occidentale", che però negli anni è diventato sempre più globale (tanto per fare un esempio, nel 2000 la Cina viveva le caratteristiche di consumo proprie dei nostri anni '80).
Comunque ho deciso di provarci, focalizzandomi solo sul contesto europeo, per ovvi motivi di conoscenza e reale opportunità di sintesi.
Il risultato della mia riflessione è rappresentato in questa tabella:

EPOCALOGICA DI CONSUMOTEMPI DI CONSUMOTIPI DI PRODOTTO
anni 2000EsplorativaProcrastinatiPotenzianti
anni 2010CompensativaPervasiviEsperienziali

La riflessione che mi ha portato a dare queste risposte è la seguente.
Dal 2000 al 2007-2008, l'accelerazione tecnologica, unità al potere informativo del Web (e al miglioramento dei motori di ricerca), ha creato una pluralità di opportunità di acquisto utili/inutili che hanno indotto i consumatori in una trance-esplorativa che non si è del tutto esaurita. Bisognava provare qualsiasi novità, in qualsiasi settore. Gli e-commerce ci hanno consentito di esplorare qualsiasi categoria merceologica e la caratteristica principale dei prodotti era la promessa che "questi ci avrebbero potenziato". Abbiamo imparato ad aspettare la consegna di un prodotto, pur di essere "potenziati", abbiamo imparato a fare ricerche su ricerche (online e offline, cross-device e cross-media) per trovare la novità al miglior prezzo. Potevi fare di più col tuo smartphone, avere più tempo se il robot spazzava al tuo posto, potevi affrontare una tormenta di neve col cappotto giusto, potevi sapere tutto su tutti con l'App giusta.
Poi credo che la crisi economica abbia indotto il Marketing a rifocalizzare le sua promessa dominante, facendo emergere innanzitutto il potere culturale-esperienziale dei prodotti. Si compra per "esperimentare nuove cose-situazioni-emozioni", perché non siamo più in grado di costruirci da soli le nostre esperienze (o anche perché la fase esplorativa degli anni precedenti ci ha insegnato che la UX è più importante della funzione d'uso).
Oggigiorno vedo comportamenti d'acquisto per lo più "compensativi", che cercano di colmare lacune relazionali, e questa caratteristica impatta anche sui tempi di consumo, che sono a dir poco schizofrenici. Ovviamente i dispositivi mobili hanno un certo peso in questi tempi pervasivi di acquisto e consumo (che ora si vogliono il più ravvicinati possibili, forse anche grazie all'innovazione sui tempi di consegna, introdotta da colossi come Amazon).

Questa, lo ripeto, è una "percezione soggettiva" e "geo-localizzata". Mi sono basato, infatti, sull'Italia e l'Europa per riuscire a trovare dei tratti emergenti (perché la globalizzazione dei consumi non vuol dire la globalizzazione delle motivazioni al consumo!).

Ma ero curioso di vedere se fossero emerse, dalla riflessione collettiva, altre caratteristiche comuni tra le idee raccolte in "crowdsourcing". Di fatto, lo ritenevo un esercizio di "percezione" e arrivare a fare una tabella "oggettiva" mi appariva molto difficile.
Non si tratta, infatti, di storia economica o del marketing, né di statistica sui consumi. Quello che possiamo scrivere sulle logiche di consumo, sui tempi e sui prodotti, ha a che vedere, a mio avviso, quasi esclusivamente con la percezione: come ognuno percepiva e percepisce il proprio lavoro (per i markettari come me e gli amici coinvolti nell'esercizio) o i propri comportamenti d'acquisto (come consumatore). Ed in questo esercizio di auto-analisi ci sono inevitabili approssimazioni, riconducibili ad almeno tre fattori: memoria (prospettiva storica diversa fra i due decenni), contesto (città, amici, clienti, ecc.), punto di vista (dove lavoravo, come mi sentivo in quegli anni, come vedevo/studiavo il mondo, ecc.).

In effetti la matrice finale è risultata molto varia, pur con qualche tratto simile (in grassetto):
[Grazie a Paolo Pascolo di Imille per l'interessante esercizio e la condivisione dei risultati]


Ma la vera riflessione che questo esercizio mi ha indotto a fare riguarda un perché più profondo che sottostà alle logiche di consumo.
È evidente, infatti, che nell'ultimo mezzo secolo si sia affermato un trend verso consumi slegati da ogni bisogno primario (prima colonna della tabella). C'è, in questo, una "normale" scalata della Piramide di Maslow (ne ho scritto al Capitolo 4, della serie di post "End Of The World Economy"). Ma c'è anche di più.
Abbiamo definitivamente deciso di affidare ai consumi l'espressione del nostro Essere. E ci stiamo dimenticando via via di "essere". Non ne conosciamo più il senso.

Nel libro "Consumo, dunque sono" il sociologo e filosofo Zygmunt Bauman tende a leggere i comportamenti dell'individuo occidentale come conseguenza del passaggio dalla "Società dei Produttori" alla "Società dei Consumatori". Ma, a mio avviso, c'è anche una scelta, più o meno consapevole, dietro la trasformazione.
In "Avere o Essere?" Erich Fromm riteneva le modalità dell'Essere e dell'Avere alternative e contrapposte: qualsiasi comportamento poteva sostanziarsi in una delle due forme (che non necessariamente avevano a che vedere con i consumi, ma potevano essere modalità applicate a qualsiasi comportamento). Io credo che l'applicazione della "modalità dell'Avere" nella Società dei Consumatori sia stata una scelta di massa, che ha generato una dimenticanza diffusa e sistemica della "modalità dell'Essere". Una scelta di comodo, certo, perché, se mi basta esprimere chi sono e cosa voglio dire/fare tramite il possesso o il consumo di un bene/servizio, allora posso dimenticarmi dello "sforzo produttivo" (inteso anche come sforzo espressivo del mio vero Essere).

C'è una colpa del Marketing in questa scelta dei consumatori? Forse sì, ma solo in parte. Quello che ha davvero generato il cambiamento è stato il proliferare dei beni di consumo (come quantità, qualità e gamma), che ha consentito sfumature di espressione altrimenti impossibili. Quindi non c'è, io credo, una vera e propria "colpa" degli operatori della Comunicazione, si tratta piuttosto di una conseguenza delle logiche produttive capitaliste (l'abbondanza di beni e servizi ha generato la possibilità di affidarsi ad essi per scopi che trascendevano il consumo).


Con il moltiplicarsi di brand e messaggi di comunicazione raffinati, il consumatore si è trovato davanti una paletta di colori davvero molto vasta. Nell'ultimo mezzo secolo sono esplose le possibilità di "dipingere" la propria esistenza con i colori più vari, comunicando agli altri ben più del proprio status: con i consumi riusciamo ad esprimere passioni, valori, ideali, cultura, desideri, stili di vita, convinzioni politiche e perfino religiose. Anche comprare Bio, Equo e Solidale oppure KM 0 è solo un'altra forma di delegare ai consumi la capacità di espressione del nostro Essere.
Consumiamo per essere e per dire chi siamo.

Cosa c'è di male in questa logica di consumo? Io credo una sola cosa: dobbiamo riappropriarci dello sforzo produttivo. Dobbiamo riappropriarci delle capacità di espressione attraverso l'atto creativo, attraverso la produzione/trasformazione di beni, materiali o immateriali.

E ovvio che non abbiamo i tempi, né le capacità, oramai, di creare autonomamente nemmeno un un millesimo di quanto consumiamo. Ma possiamo evolvere nello sforzo produttivo che affrontiamo nel quotidiano. Possiamo scrivere post per dire la nostra opinione, comporre musica per regalare un'emozione, o anche solo fare una playlist da condividere. Possiamo fare decine di scatti con il nostro smartphone e condividere solo quello realmente ben riuscito, perché ad esso affidiamo l'amore che abbiamo per gli altri (non quello che abbiamo per noi stessi - di cui spesso i selfie sono un perfetto esempio). Al lavoro possiamo "produrre" documenti di qualità, idee creative, siti web attenti alla User Experience. Possiamo cucinare per i nostri figli cose nuove e buone, invece di portarli a cena fuori (parentesi di autocritica). O meglio, possiamo anche scegliere di portarli a cena fuori per comunicare il nostro amore e la nostra voglia di fare festa, ma non possiamo delegare al solo atto di consumo l'espressione di gioia che vogliamo condividere. Dobbiamo metterci nella "modalità dell'Essere", per dirla con Fromm, anche nel consumo.

Si tratta, in ultima analisi, di essere più consapevoli di cosa ci spinge a consumare e, in questa nuova luce, recuperare capacità di relazione ed espressione del nostro Essere.